Il sistema dei partiti governati dagli elettori
Damiano Anselmi
pagina precedente
Sommario
pagina successiva
Sommario
Introduzione
Storia dei partiti americani
Fase del caucus congressuale
Significato e origine del termine “caucus”
Le prime fazioni
Nascita del caucus congressuale
Il primo sistema partitico
Lo stallo del 1800
Il dominio repubblicano
L’apogeo del caucus congressuale
Il declino del caucus congressuale
Le ragioni del declino del caucus congressuale
Fase del sistema caucus-convention
Nascita della convention popolare
Verso il secondo sistema partitico
Nascita della convention nazionale
Il sistema caucus-convention
Il secondo sistema partitico
Evoluzione della convention nazionale
1842: le prime primarie della storia
Il terzo sistema partitico
Le delegazioni alle convention nazionali
Le prime primarie statali
Le primarie con ballottaggio degli stati del sud
Fase del sistema primarie-caucus-convention
Il contesto storico che portò alle primarie presidenziali
Il partito populista
L’era progressista
Le prime leggi sulle primarie presidenziali
1912: il duello tra Roosevelt e Taft
1912-1924: il primo periodo di primarie presidenziali
Le candidature
Selezione dei delegati e preferenza per i candidati alla nomina
Le schede elettorali
L’elettorato delle primarie
1916: la riappacificazione tra repubblicani e repubblicani-progressisti
1920: le stanze piene di fumo
1924: il “dark horse” democratico
1928-1944: il declino delle primarie presidenziali
1948-1964: il risveglio delle primarie presidenziali
Fase delle primarie dirette
1968: la transizione
1972: la riforma McGovern-Fraser
Il primo esperimento della nuova era
Correzioni e mini-controriforme
I repubblicani e la riforma del processo di nomina
Effetti delle riforme
1976: la vittoria di uno “sconosciuto”
1980: l’affermazione di Reagan
2008: le primarie più combattute della storia
2012: anche i repubblicani diluiscono la competizione
Outsider e candidati di partito
Il ruolo dei “terzi partiti”
I partiti governati dagli elettori
Elezioni primarie
Registrazione del cittadino elettore
Elettorato ammesso al voto
Schede elettorali
Finanziamenti e costi delle primarie e delle elezioni generali
Gli elettori delle primarie
Affluenza alle urne nelle primarie e nelle elezioni generali
Legislazione in materia
Le primarie presidenziali
Elezione dei delegati alla convention nazionale
I caucus moderni
Primarie presidenziali del 2000
Primarie presidenziali del 2004
Primarie presidenziali del 2008
Primarie presidenziali del 2012
Primarie sequenziali
La sequenzializzazione delle primarie presidenziali
Il caucus dell’Iowa
Le primarie del New Hampshire
Raggruppamenti e concentrazione nella fase iniziale
La convention dei delegati
Convocazione, località, periodo dell’anno
Comitati, comitati permanenti e calendario dei lavori
Il documento programmatico
La convention nazionale democratica
La convention nazionale repubblicana
La diffusione mediatica e i finanziamenti della convention
Convention locali
La regola della maggioranza assoluta
Organizzazione dei partiti
Regolamenti
I comitati nazionali
Conclusione
Realizzare in Italia il sistema dei partiti governati dagli elettori
Obiezioni frequenti
“Noi” e “loro”
L’affluenza alle urne
Le “dinastie” americane
Esperienza e “know-how”
Il populismo
Il lobbismo
I differenti assetti istituzionali
Sistemi e procedure a confronto
La democrazia e le “democrazie qualunque”
Il federalismo
Unità, coesione, disciplina di partito
La comunicazione a senso unico
I partiti chiusi
Controllabilità e non-controllabilità del processo democratico
Il programma elettorale, la politica, le regole
Elitocrazie
Partecipazione?
Simboli e colori
Il rinnovamento della “classe dirigente”
I primi segnali di evoluzione in Italia
La teoria dei due partiti aperti che estromettono quelli chiusi
I partiti U e C
Funzionamento dei partiti U e C
Il criterio della cassiera
Sequenzializzazione
Sistemi elettorali per le primarie
Esempio
Simulazione
Realizzabilità
Vantaggi pratici
Universalità del sistema PSC
Neutralità e anime dei partiti
Perché due partiti aperti e non uno
Perché due partiti aperti e non tre o più
Impossibilità di fare alleanze
Come i partiti U e C estrometteranno tutti gli altri
Offire tutto per offrire di più
La “composizione verticale” dei partiti U e C
Diffusione del progetto
Il cominciamento
Leggi elettorali e assetti istituzionali
Bibliografia
Ringraziamenti
Documenti
Note
pagina precedente
Sommario
pagina successiva