Posts Tagged ‘primarie sequenziali’
A Firenze il consigliere regionale Paolo Marcheschi ha recentemente proposto al centrodestra le primarie sequenziali “in crescendo” con convention per la scelta del candidato sindaco del 2014. Giusto ieri ne ha dato comunicazione alla stampa. La proposta, alla cui formulazione ho avuto il piacere di collaborare, è stata bene accolta dai mezzi di comunicazione, con articoli di stampa scritti bene e in modo preciso.
Per esempio, l’ANSA l’ha presentata così:
Fdi: Crosetto, “primarie alla fiorentina” modello per Italia (ANSA)
FIRENZE, 12 SET – “Le primarie alla fiorentina, lanciate oggi da Fratelli d’Italia sul territorio, saranno studiate con molta attenzione a livello nazionale. Potrebbero essere un progetto pilota da replicare in tutta Italia. Un sistema veramente innovativo di svolgere le primarie, un meccanismo capace di coinvolgere realmente i cittadini e di aprire la politica a tutte le persone di buona volonta’.” Cosi’, in una nota, il coordinatore nazionale di Fratelli d’ Italia Guido Crosetto commenta le ‘primarie sequenziali’ lanciate oggi dai consiglieri regionali toscani Giovanni Donzelli e Paolo Marcheschi insieme al consigliere comunale Francesco Torselli per la scelta del prossimo candidato sindaco a Firenze. (ANSA). Y2G 12-SET-13 20:36
Su questo sito seguiremo l’evolversi della discussione sul tema, informandovi degli sviluppi. Potete trovare altre informazioni qui, dove sono disponibili anche le slides della presentazione di Marcheschi. Qui sotto un breve riepilogo del problema e le simulazioni delle primarie fiorentine, con relative spiegazioni.
Come abbiamo spiegato più volte, se si vota in tutto il territorio nello stesso giorno, come fa il PD colle sue primarie “stile 1860”, e magari con regole e date decise dagli apparati all’ultimo minuto, solo le persone già note o ricche hanno effettive possibilità di vincere, cioè i candidati d’apparato e pochi altri. Potrà mai vincere una cassiera del supermercato? Certo che no. Ma anche chi proviene da un partito piccolo, come Fratelli d’Italia o la Lega, è penalizzato, perché non ha nessuna chance di battersela ad armi pari contro il candidato del partito maggiore. Eppure le primarie devono essere competizioni tra persone, non tra partiti o correnti, per cui tutti devono essere uguali sulla linea di partenza, anche la cassiera del supermercato.
Come dice Crosetto nella nota dell’ANSA, le primarie fiorentine “potrebbero essere un progetto pilota da replicare in tutta Italia“. E allora immaginiamole, queste primarie sequenziali a livello nazionale, per esempio per la scelta del candidato premier.
Immaginiamo che si voti prima in Molise, una settimana dopo in Abruzzo, una settimana dopo nelle Marche, una settimana dopo in Toscana, e così via, proprio come nelle primarie americane. Anche una cassiera del supermercato può permettersi di fare qualche viaggio in Molise, e se capita che raccolga del consenso e qualche donazione, magari non vince le primarie del Molise, ma può ottenere un risultato di tutto rispetto. Infatti, basta che “si piazzi bene”, che emerga dal fondo, perché la gente cominci a parlare di lei. Nella settimana che separa le primarie del Molise da quelle dell’Abruzzo alcuni giornali la noteranno e la intervisteranno. Magari non vincerà le primarie dell’Abruzzo, ma se arriva diciamo terza, sarà consacrata come rivelazione e avrà già colmato, in due mosse, il gap che la svantaggiava rispetto ai candidati già noti e quelli favoriti dall’appartenenza ai partiti maggiori.
Poi tocca alle Marche. Se la candidata-rivelazione continua a piazzarsi bene, o magari vince, non la fermerà più nessuno. Tutte le primarie successive saranno plebisciti per lei. Un percorso diluito temporalmente e geograficamente come quello delle primarie sequenziali dà modo e tempo a tutti i candidati di convincere i cittadini a votare per loro. Un meccanismo affrettato come le primarie “o la va o la spacca” del PD azzoppa in partenza tutti i candidati non privilegiati, creando di fatto una sperequazione antidemocratica.
Le primarie di cui parlo sono dunque le “primarie sequenziali in crescendo con convention“. Esse eleggono i candidati alla carica monocratica, ma anche delegati alla convention popolare del partito (o coalizione), l’organo che supervisiona le primarie stesse, ne decide le regole e scrive il programma elettorale degli elettori.
Nella proposta di primarie fiorentine, la sequenza delle primarie si basa sulle 5 circoscrizioni nelle quali è diviso il comune, partendo dalle meno popolose per finire colla più popolosa.
Il sistema elettorale “in crescendo” si riferisce al sistema di assegnazione dei delegati nelle varie tappe della sequenza (proporzionale, poi maggioritario, poi vincitore piglia tutto). Potrebbe essere un po’ ostico da digerire, ma diventa più facile da capire se spieghiamo a cosa serve, cioè coniugare una competizione vera e combattuta colla necessità di proiettare un vincitore al di sopra di tutti gli avversari, in modo che la sua vittoria diventi indiscutibile.
Il proporzionale (con sbarramento alto, diciamo 20%, per evitare sabotaggi da parte degli avversari) serve a garantire che nelle prime tappe la competizione rimanga aperta, ciò che ravviva l’interesse e garantisce agli outsider vere possibilità di battersi. Adottando, all’estremo opposto, il sistema “vincitore piglia tutto” nelle prime tappe si stenderebbe subito al tappeto chiunque non sia già noto al grande pubblico. Allo stesso tempo, il passaggio al maggioritario e poi al vincitore piglia tutto impedisce che la competizione si protragga all’infinito. Con questo meccanismo di solito le ultime tappe proiettano il vincitore ben oltre la maggioranza assoluta, in modo che la sua vittoria non lasci dubbi e spazio a recriminazioni, ciò che serve a unire il partito e la coalizione.
Analizziamo la proposta fiorentina e la relativa simulazione, che illustra questo meccanismo.
Tabella 1.
Sistema elettorale |
Popolazione |
Numero delegati |
Affluenza stimata |
|
Circoscrizione 3 |
Proporzionale |
41637 |
9 |
1134 |
Circoscrizione 1 |
Proporzionale |
69030 |
15 |
1810 |
Circoscrizione 4 |
Maggioritario |
69036 |
15 |
1870 |
Circoscrizione 2 |
Maggioritario |
90865 |
20 |
2392 |
Circoscrizione 5 |
Vincitore piglia tutto |
108846 |
24 |
3008 |
Totali |
379414 |
83 |
10214 |
dove “proporzionale” = proporzionale con sbarramento al 20%, “maggioritario” = il 60% (al minimo) dei delegati va al 1o classificato, il resto è distribuito con metodo proporzionale con sbarramento al 20%.
Tabella 2.
Candidato 1 |
Candidato 2 |
Candidato 3 |
Candidato 4 |
Voti totali |
|||||
Voti |
Deleg. |
Voti |
Deleg. |
Voti |
Deleg. |
Voti |
Deleg |
||
Circ. 3 |
290 |
3 |
401 |
4 |
230 |
2 |
213 |
0 |
1134 |
Circ. 1 |
543 |
5 |
895 |
7 |
372 |
3 |
ritiro |
1810 |
|
Circ. 4 |
743 |
9 |
590 |
3 |
537 |
3 |
1870 |
||
Circ. 2 |
1364 |
14 |
596 |
6 |
432 |
0 |
2392 |
||
Circ. 5 |
1884 |
24 |
1124 |
0 |
ritiro |
3008 |
|||
Totali |
4824 |
55 |
3606 |
20 |
1571 |
8 |
213 |
0 |
10214 |
Per esempio, nella tabella 2 il candidato 1 si trova in svantaggio dopo la prima tappa e anche dopo la seconda. Sorpassa il candidato 2 nella terza e stacca l’avversario nella quarta. Tuttavia, il candidato 2 potrebbe ancora aggiudicarsi la maggioranza assoluta dei delegati se vincesse l’ultima tappa. Chiunque ottiene la maggioranza relativa dei delegati, ottiene in realtà la maggioranza assoluta, per cui il voto della convention diventa una formalità. Questo è uno schema tipico di ciò che accade nelle primarie presidenziali americane.
Infine, ho proposto a Marcheschi di aggiungere la “sesta circoscrizione”, la circoscrizione online, che diventerebbe la prima della sequenza. Il sito YouCaucus è provvisto di un sottodominio attrezzato per le primarie online (vedi qui). Nella circoscrizione online può votare chiunque risieda a Firenze e abbia diritto di voto. Deve fornire copia della sua tessera elettorale e non potrà votare ai seggi fisici. Le votazioni della circoscrizione online si concluderanno una settimana prima delle votazioni nelle altre circoscrizioni. I risultati saranno comunicati subito dopo la chiusura del voto online e assegneranno un certo numero di delegati online, distribuiti proporzionalmente, con sbarramento al 20%.
Una delle parole più comuni e dal significato più oscuro e ambiguo è la parola democrazia. Ne conosciamo veramente il significato? Davvero basta un’infarinata di elezioni qualunque per qualificare un sistema come democratico? In questo sito abbiamo più volte spiegato che non è così.
Per riconoscere una democrazia da un sistema elitario, che maschera il privilegio dietro, appunto, un’infarinata di elezioni qualunque, e metodi di selezione dei candidati sapientemente gestiti in modo da impedire il libero accesso dei cittadini alle cariche pubbliche, in questo sito e nel libro abbiamo proposto quello che abbiamo chiamato “il criterio della cassiera“, che ora rienunciamo in forma generale.
Il criterio della cassiera
Un sistema politico è una democrazia rappresentativa se e solo se qualunque cittadino eleggibile si può candidare a qualunque carica pubblica, in qualunque tornata elettorale, con effettive possibilità di vincere.
L’eleggibilità può essere vincolata solo da blandi limiti di età, da requisiti di nascita o residenza nel territorio nazionale o nel territorio di competenza della carica pubblica.
In breve, anche una cassiera di supermercato deve potersi candidare a premier con effettive possibilità di vincere, e le sue possibilità di vincere devono essere uguali alle possibilità di chiunque altro, di chi è già famoso come di chi è straricco. L’immagine della cassiera di supermercato che diventa premier mi è stata suggerita dal caso di una cassiera dell’Esselunga, Giusy Ferreri, che nel 2008 divenne una star della canzone grazie ad un programma televisivo, X Factor, che si proponeva appunto di andare a cercare talenti e farli emergere. Precisa o meno che sia questa “favola a lieto fine”, probabilmente senza quello strumento la cassiera sarebbe rimasta cassiera per tutta la vita e del suo talento si sarebbero accorti in pochi.
Quante sono le persone, in Italia, che hanno talento per fare politica e contribuire alla crescita del proprio paese, ma non avranno mai la possibilità di mettere a frutto le loro capacità, a causa di un sistema di partiti che blocca ogni loro tentativo sul nascere, e le respinge ed allontana invece che aiutarle ad emergere? Qual’è il danno che un paese, o una società di individui, infliggono a loro stessi impedendosi di mettere a frutto queste incredibili risorse, per soddisfare le bramosie di un branco di politicanti?
Ci sono 60 milioni di individui in Italia: conviene davvero restringere la scelta di un premier ad una manciata di persone facenti parte di una manciata di combriccole? Qual’è la probabilità che il premier migliore per il paese sia proprio una delle persone che fanno parte di quelle combriccole?
E comunque, si può davvero chiamare democrazia un sistema che funziona così? Ovviamente, no.
Per fare emergere le persone con il talento richiesto occorre uno strumento che agevoli la loro candidatura, la loro “discesa in campo”, come pure la valutazione dei candidati da parte degli elettori, e annulli il vantaggio di chi è già noto o ricco, o almeno impedisca che quel vantaggio si trasformi in privilegio. Il meccanismo deve funzionare in modo sufficientemente diluito nel tempo, perché non è possibile passare al setaccio 60 milioni di persone se si vota in tutto il territorio nazionale nello stesso giorno. Questo strumento esiste ed è il sistema delle primarie sequenziali in crescendo correlate alla convention, qui battezzato con la sigla PSC. Praticamente, è il sistema utilizzato negli Stati Uniti per le elezioni presidenziali. In quel paese vengono impiegati ben due anni per selezionare il nuovo presidente, con regole chiare e con una competizione che dà a tutti una possibilità.
Per concludere, l’Italia non è una democrazia, primo perché sicuramente non è una democrazia diretta, secondo perché non è nemmeno una democrazia indiretta, visto che il suo sistema politico non soddisfa il criterio della cassiera. Allo stesso modo, non sono democrazie i sistemi politici adottati nei paesi europei. Ancora oggi nel mondo soltanto gli Stati Uniti d’America sono una democrazia.
Se proprio vogliamo dotare i partiti governati dagli elettori di “statuti”, possiamo stabilire che essi siano fatti dei soli cinque punti seguenti (dal libro “Il sistema dei partiti governati dagli elettori”):
Statuto
1. il partito è completamente aperto e completamente neutro;
2. tutte le decisioni, in tutte le fasi, sono demandate completamente agli elettori, e solo a loro, consultati in modo paritario usando il sistema delle primarie sequenziali correlate alla convention;
3. nel complesso, le regole devono soddisfare il criterio della cassiera, spiegato qui (“anche una cassiera di supermercato deve poter correre per la nomina con concrete, non solo teoriche, possibilità di vincere”);
4. tutte le decisioni si riferiscono ad una specifica tornata elettorale, per una specifica carica elettiva, e sono azzerate alla tornata elettorale successiva, e non hanno nessuna influenza sulle decisioni relative alle altre cariche elettive;
5. il partito è a costo zero, coadiuvato unicamente da volontari.
Ricordiamo che in partenza i due partiti devono essere assolutamente identici, dei contenitori vuoti. Ogni loro caratterizzazione deve provenire dagli elettori dei partiti.
Il sistema PSC
Il sistema delle primarie sequenziali correlate alla convention, chiamato brevemente “sistema PSC“, funziona come segue.
Ad ogni carica pubblica, che chiamiamo brevemente “carica X”, e ad ogni tornata elettorale sono associati sistemi PSC diversi.
a. Con le primarie sequenziali gli elettori eleggono i loro delegati alla convention.
b. La convention nomina il candidato del partito alla carica X, a maggioranza assoluta. Inoltre, scrive il programma elettorale degli elettori, e governa il partito, a priori e a posteriori, in merito alle procedure da usare e usate per quel processo PSC.
I delegati comunicano in anticipo il candidato alla nomina per cui intendono votare alla convention. Questa informazione è riportata sulle schede elettorali delle primarie. Gli elettori delle primarie possono esprimere una preferenza per il candidato alla nomina e un certo numero di preferenze per i candidati delegati che lo sostengono. A) Le preferenze raccolte dai candidati alla nomina sono usate per calcolare il numero di delegati vinti da ciascuno di essi. B) Le preferenze raccolte dai candidati delegati sono usate per determinare i nominativi dei delegati eletti che sostengono ciascun candidato alla nomina, nel numero stabilito col calcolo A).
Schema di scheda elettorale delle primarie:
|
|
Per altri dettagli sul ruolo della convention nei partiti governati dagli elettori si veda qui.
Le regole devono comunque essere studiate per soddisfare il criterio della cassiera. La convention, quale autorità massima del partito, ha anche il compito di assicurarsi che sia così. Un modo semplice per soddisfare il criterio della cassiera è soddisfare i requisiti seguenti.
a. Il territorio interessato viene suddiviso in un numero sufficiente di zone di varie dimensioni e popolazione, in base alle quali vengono sequenzializzate le primarie.
b. Le primarie delle varie zone sono tenute in date separate da un numero sufficiente di giorni (tipicamente una settimana), in modo da agevolare la campagna elettorale dei candidati poco noti o non ricchi.
c. Lungo la sequenza si procede con un percorso “in crescendo“, tanto rispetto alle dimensioni delle zone interessate (da intendersi sia in termini geografici che in termini demografici) quanto rispetto ai sistemi elettorali impiegati per il calcolo A). Precisamente:
c1. la sequenzializzazione comincia con zone di piccole dimensioni, prosegue con zone di dimensioni medie e finisce con zone di dimensioni grandi;
c2. nella prima fase della sequenza il risultato del calcolo A) è stabilito con sistemi elettorali proporzionali (con sbarramento crescente dal 10%, al 15%, al 20%), nella fase centrale sono usati sistemi proporzionali con sbarramento (al 20%) e premio di maggioranza (almeno il 55% o 60% dei delegati al primo classificato) e nella fase finale è usato il sistema del “vincitore piglia tutto” (tutti i delegati della zona al primo classificato).
Il sistema del percorso in crescendo permette a chiunque di partecipare con concrete possibilità di vincere, perché all’inizio non penalizza i candidati poco noti, ma anzi agevola la loro discesa in campo e diluisce lo sforzo necessario, affinché possano colmare il gap che li separa dai candidati più noti. Man mano che si procede secondo la sequenza stabilita, il crescendo proietta il vincitore verso la maggioranza assoluta dei delegati. Tipicamente alla convention la votazione per la nomina diventa una mera formalità. I delegati votano per il candidato alla nomina che hanno anticipatamente dichiarato di sostenere, quindi il vincitore è già noto in anticipo, in base al risultato delle primarie. Tuttavia, in tutte le altre votazioni della convention i delegati sono liberi di interpretare il volere degli elettori che li hanno eletti come meglio credono, senza alcun vincolo di seguire le eventuali indicazioni dei candidati alla nomina. La convention diventa determinante anche nella votazione per la nomina se nessun candidato alla nomina ha ottenuto la maggioranza assoluta dei delegati nelle primarie.
Le regole applicate sono inizialmente quelle approvate dalla convention precedente (relativa al sistema PSC associato alla stessa carica pubblica X e allo stesso territorio), ma la loro applicazione è comunque soggetta al controllo e alla verifica a posteriori della convention eletta col nuovo sistema PSC, la quale deve anche dirimere le controversie eventualmente sorte nel frattempo. Di solito le regole approvate dalle convention non sono rigide, ma semplici requisiti da soddisfare, e lasciano a ciascuna zona la libertà di decidere autonomamente. In questo modo, eventuali aggiustamenti delle regole adottati durante il processo e approvati a posteriori dalla nuova convention possono essere decisi senza violare le regole approvate dalla vecchia convention. La nuova convention approva anche le nuove regole, che varranno per il sistema PSC relativo alla tornata elettorale successiva.
Intervento video alla conferenza di Sedizione Liberale del 7 luglio 2012 a Firenze, in cui spiego il funzionamento della convention nei partiti americani e il suo ruolo quale governo popolare del partito, fondamentale per rendere i partiti americani dei partiti governati dagli elettori.
Come detto, nei partiti americani, la convention è il governo popolare del partito. Vi partecipano delegati eletti con le primarie sequenziali.
I delegati alla convention sono elettori tra elettori. Non fanno alcuna carriera politica, né sono interessati a farla, e non guadagnano nulla dal partecipare alla convention. Sono semplici elettori scelti da elettori, che riportano all’assemblea dei delegati le richieste, proposte, idee, valutazioni degli elettori, su qualsiasi argomento ritengano opportuno farlo. Poi votano le proposte e prendono decisioni che vincolano il partito. Per questo motivo, i delegati non sono ricattabili, manovrabili o influenzabili. Tra le altre cose, vanno alla convention e soggiornano nel sito della convention (almeno quattro giorni) a proprie spese.
I principali compiti della convention sono:
1. controllare la corretta applicazione delle regole per selezionare i delegati e delle altre regole del partito (approvate dalla convention precedente) ed eventualmente dirimere le controversie (primo giorno);
2. scrivere, discutere e approvare le nuove regole del partito, valide fino alla convention successiva (secondo giorno);
3. scrivere, discutere e approvare il programma elettorale degli elettori (terzo giorno);
4. votare la nomina del candidato alla presidenza (quarto giorno).
Solo quest’ultima votazione ha un esito di solito scontato. I delegati comunicano in anticipo quale candidato alla nomina intendono votare. Gli elettori possono leggere questa informazione sulle schede elettorali delle primarie e votare di conseguenza. Per esempio, i delegati che sostengono un candidato alla nomina sono elencati e votabili immediatamente sotto il nome del candidato alla nomina.
Schema di scheda elettorale delle primarie:
|
candidati alla nomina
candidati delegati candidati delegati candidati delegati candidati delegati candidati delegati …
|
La votazione per la nomina è l’unico impegno che i delegati prendono nei confronti del candidato alla nomina di cui si dichiarano sostenitori. In tutte le altre votazioni della convention e in tutti gli altri loro atti sono liberi di interpretare come credono il volere degli elettori che li hanno eletti.
La convention è definita come “l’autorità massima del partito“. Prima di aggiornarsi elegge il Comitato Nazionale, un sottoinsieme di delegati che ha il compito di attuare le disposizioni della convention fino alla convention successiva. Il Comitato Nazionale sottostà alla convention.
Il Comitato Nazionale si avvale di un Comitato Esecutivo, ancora più piccolo, che ha il compito di eseguire i compiti affidatigli dal Comitato Nazionale. Il Comitato Esecutivo sottostà alla convention e al Comitato Nazionale. Ogni decisione dei comitati ha valore temporaneo e deve essere approvata a posteriori, o corretta, dalla convention successiva.
In definitiva, nei partiti americani si osserva la seguente gerarchia ribaltata, dove il potere diminuisce salendo di livello e coinvolgendo meno persone e il livello superiore è da considerare strumento per eseguire il volere del livello inferiore:
*** C E ***
******* C N *******
******** convention *******
************ elettori *************
E’ grazie all’esistenza della convention che i partiti americani sono privi di apparati. Se non ci fosse la convention lo spazio sarebbe occupato abusivamente da un gruppo di persone (l’apparato) che prenderebbe decisioni al posto degli elettori (del tipo: per quali candidature fare le primarie, quando e come organizzarle, chi può votare, chi può essere eletto, e tutte le altre decisioni che riguardano il partito), e creerebbe una casta di privilegiati all’interno del partito: è esattamente quello che succede negli attuali partiti italiani.
Le elezioni primarie per la selezione dei candidati alla carica X del partito U e del partito C saranno sempre primarie “sequenziali”. Spieghiamo cosa significa.
Immaginate una cassiera dell’Esselunga che ritiene di avere le capacità di governare il paese e, forte di quelle ma col suo semplice stipendio di cassiera dell’Esselunga si candida a primarie nazionali (tipo quelle organizzate dal PD) per la scelta del candidato premier di un partito. Le primarie nazionali, a differenza delle primarie sequenziali, sono quelle in cui si vota contemporaneamente in tutto il territorio nazionale.
Domanda: quante effettive possibilità di vincere avrà quella cassiera dell’Esselunga? Risposta: zero. Un sistema che non permette alla cassiera dell’Esselunga di candidarsi con effettive possibilità di vincere non fa emergere veramente la volontà degli elettori. Le primarie nazionali chiedono ai candidati di saltare acrobaticamente con un solo balzo da valle fino alla cima della montagna. Di fatto, dà effettive possiblità di vittoria soltanto a quei due tre personaggi che stanno già in cima, cioè sono già famosi e sulla cresta dell’onda in quel particolare momento, o sono straricchi, o hanno gli appoggi e le amicizie giusti, e il sostegno finanziario pronto.
Immaginate ora che invece di chiedere il miracolo, cioè il salto acrobatico da valle alla cima del monte in un sol colpo, si venga incontro ai candidati predisponendo un percorso diluito e graduale, una scala che collega la valle alla cima girando intorno alla montagna e riducendo al massimo la pendenza di ogni gradino. Chi è già in cima conserverà ancora un vantaggio, certo, ma mica poi tanto… Tutti avranno tempo e modo di raggiungerlo.
Per essere concreti, consideriamo le primarie per la scelta del candidato premier. Invece che votare in tutta Italia nello stesso momento, si stabilisce di cominciare dal Molise, l’Iowa italiano. La cassiera sconosciuta potrà candidarsi per tempo alle primarie del Molise, farsi qualche viaggio per la regione, tenere qualche comizio.
Viene il momento delle primarie del Molise. Della cassiera sconosciuta non avrà ancora parlato nessuno, tranne gli elettori che saranno andati ai suoi comizi. La cassiera non vincerà di certo le primarie del Molise, ma magari si piazza “bene”, diciamo decima, appena sopra il rumore di fondo costituito dai candidati della domenica, che si ritireranno subito dopo. Primo, secondo, terzo e quarto saranno i soliti noti, dati per favoriti.
Una settimana dopo si voterà, supponiamo, in Abruzzo. Nella settimana intermesia, la cassiera riceverà un po’ più di attenzione, magari meriterà qualche intervista sui giornali. Se ha le capacità guadagnerà consenso. Non vincerà neanche le primarie dell’Abruzzo, figurarsi, ma magari avanzerà un bel po’. Immaginiamo che si classifichi quinta, subito dietro i favoriti. Un bel colpo…
Nella settimana successiva l’attenzione verso di lei aumenterà, i giornali avranno una storia da raccontare, faranno a gara per intervistare quella cassiera, forse ancora più per curiosità che per altro, e le donazioni fluiranno molto più cospicue. Da quel momento tutti si accorgeranno di lei e avrà risolto il primo problema, la mancanza di fama, riducendo di colpo le distanze dagli avversari già noti. Se la nostra outsider si dimostrerà capace, trasformerà le occasioni che avrà in ulteriore consenso, e nelle Marche si piazzerà, magari, seconda.
A quel punto, tra i favoriti, si diffonde il panico: chi è questa? da dove viene? dove vuole arrivare? L’outsider sarà subissata di richieste di interviste, le domande saranno ora tutte molto incisive, gli avversari la attaccheranno su tutti i fronti. Di nuovo: se saprà rispondere, trasformerà tutte quelle opportunità in ulteriore consenso.
Non solo, ma la gente comincerà a contribuire alla sua causa con donazioni spontanee. La cassiera scoprirà, con sua sorpresa, che gli elettori sono estremamente generosi quando vedono in faccia a chi danno i loro soldi, e sanno come verranno spesi, invece di darli ad un gruppo di persone indistinto e perderne traccia il minuto successivo. La cassiera avrà così risolto il suo secondo problema: la raccolta dei finanziamenti. Rientrerà subito in pari colle spese sostenute fino ad allora, e le rimarrà molto da spendere per farsi propaganda.
La settimana successiva la cassiera avrà la concreta opportunità di piazzare il colpo del ko: vincere le primarie della Puglia. Se ciò succederà, non la fermerà più nessuno.
Vi ho descritto quattro tappe, che in qualche caso potrebbero essere tre, o cinque, o sei, ma per capirci diciamo quattro, il Molise, l’Abruzzo, le Marche e la Puglia: quattro tappe bastano per colmare il gap, lo svantaggio che separa lo sconosciuto
dal più famoso, chi non ha risorse finanziarie dal più facoltoso. Negare quelle tappe equivale a tagliare fuori tutti tranne uno o due privilegiati. Scegliendo le regole delle primarie oculatamente, si può anche decidere in anticipo chi le vince.
Riepiloghiamo. Le primarie sequenziali per la scelta del candidato premier si svolgono chiamando gli elettori di ogni regione a votare in una data diversa, a una settimana di distanza gli uni dagli altri, cominciando dagli elettori delle regioni più piccole. La sequenza di primarie regionali è determinata dalle regole del partito, stabilite dalla convention precedente. Tipicamente, ogni regione può decidere di far votare i suoi elettori col sistema elettorale che preferisce e le regole stabilite dalla convention nazionale del partito fissano soltanto alcuni limiti da rispettare (come per esempio, la posizione della regione nella sequenza e un’ampia finestra temporale entro cui le primarie si devono svolgere comunque). Inoltre, gli elettori delle primarie scelgono il candidato premier votando per i delegati regionali alla convention nazionale abbinati a quel candidato premier.
Nell’esempio appena fatto le primarie per la scelta del candidato premier sono sequenzializzate su base regionale. Si potrebbe decidere di sequenzializzarle in modo diverso, per gruppi di province e comuni o frazioni di regione, o ancora gruppi di regioni. Tuttavia, qualunque sia il frazionamento del territorio interessato che sta alla base della sequenza, il criterio deve essere sempre guidato dal principio enunciato sopra: se permette alla cassiera dell’Esselunga di candidarsi con effettive possibilità di vittoria, posto che abbia le qualità, le idee e i programmi graditi agli elettori, allora il criterio è un buon criterio. In tutti gli altri casi è da considerarsi una finzione.
Un partito che non consulta gli elettori o li consulta con un criterio inadeguato sceglie di fatto una via involutiva che lo porta a chiudersi. Pertanto perderà elettori e sarà via via scalzato da un nuovo partito aperto, nato sponeateamente nel frattempo, che ne prenderà il posto. Infatti, il sistema dei due partiti aperti U e C è un sistema irreversibile.
Per la scelta del candidato a qualunque altra carica si procederà in modo simile, frazionando il territorio interessato in base al “criterio della cassiera” e sequenzializzando le primarie in base a quel frazionamento. Per esempio, per la scelta del candidato sindaco di un comune si può usare il frazionamento in circoscrizioni, o gruppi o frazioni di esse, per la scelta del candidato senatore, o deputato, si procederà frazionando il collegio corrispondente, e così via per tutte le cariche, comprese quelle non monocratiche (consiglieri comunali, provinciali, eccetera), così come per decidere l’ordine con cui i candidati vengono messi in lista nei collegi multinominali.
(2 – continua)
Vi espongo la teoria dei partiti aperti U e C, che partendo dal nulla e a costo zero arrivano, in due-tre tornate elettorali, a conquistare il 100% dell’elettorato.
Spieghiamo innanzitutto perché li chiamiamo partito U e partito C. Per attrarre il maggior consenso e la maggior parte di elettorato i due partiti devono essere completamente aperti, e quindi completamente neutri. Pertanto le loro denominazioni devono pure essere neutre, non devono far venire in mente niente di "schierato". Usare una singola lettera dell’alfabeto sembra la via migliore per arrivare a questo scopo. Però alcune combinazioni di lettere non le possiamo usare, come E-O, che potrebbe far pensare ad est-ovest, coi connotati storici e politici che questa scelta si potrebbe portare appresso. Non possiamo prendere A-B, perché la prima lettera è prima e la seconda, per l’appunto, è seconda. Similmente, non possiamo prendere A-Z, A-a, A-AA, ecc. La lettera O non può essere usata, perché è chiusa. Invece, le lettere U e C sono lettere "aperte", e la C è usata nella teoria degli insiemi per indicare inclusione. U e C non fanno pensare assolutamente a nulla, almeno a me. In secondo luogo, sono "simmetriche", perché l’una è la rotazione di 90 gradi dell’altra. Questo serve a ricordare che i due partiti sono assolutamente uguali. Infine, anche le loro posizioni nell’alfabeto (italiano) sono simmetriche.
Gli elettori dei partiti U e C saranno chiamati uini e cini, rispettivamente. I due partiti non hanno iscritti o apparati, non hanno rappresentanti o portavoce, non hanno struttura, non hanno organizzazione, non hanno uno stato, non hanno una carta dei valori, non hanno idee o ideologie a priori. Sono delle pure e semplici macchine per permettere agli elettori di candidarsi e selezionare candidati, scrivere programmi elettorali, regole e valori con validità temporanea, e presentarsi alle elezioni. Sono unicamente strumenti per fare emergere la volontà popolare. Il funzionamento di queste macchine elettorali costa pochissimo, come vedremo, quindi non richiede una struttura organizzativa.
I partiti U e C funzionano col sistema delle primarie sequenziali e della convention. All’elezione di ciascuna carica pubblica X (premier, governatore di regione, sindaco, deputato, senatore, consigliere regionale, consigliere comunale, ecc.) sono associate una sequenza di elezioni primarie e una convention, con le quali viene scelto il candidato alla carica X, scritto il programma elettorale e la carta delle regole del partito, formato il comitato che si occuperà di organizzare le primarie e la convention la volta successiva. Ogni decisione e ogni documento approvato valgono fino alla convention successiva. Ad ogni tornata elettorale viene azzerato tutto e si riparte da zero.
Con dovuto anticipo prima di una tornata elettorale, con la quale si eleggerà il rappresentante alla carica X, il comitato organizzativo del partito (investito di questo ruolo col sistema primarie-convention della tornata elettorale precedente) dichiara aperte le candidature alla "nomina". La nomina è l’investitura con la quale il partito U o il partito C nomina una persona suo candidato alla carica X. Il comitato organizzativo dichiara aperte anche le candidature a posti di delegato alla convention.
Chiunque si può candidare alla nomina, così come ai posti di delegato. I delegati sono cittadini scelti da cittadini che si recano (a proprie spese) alla convention dove hanno diritto di voto. I lavori della convention durano uno o alcuni giorni, dopodiché vengono aggiornati alla tornata elettorale successiva.
Quando una persona si candida a un posto di delegato comunica al comitato organizzatore il candidato alla nomina che intende appoggiare, e per il quale voterà alla convention. Da quel momento il candidato delegato sarà sempre abbinato al candidato alla nomina che intende sostenere. Per esempio, sulla scheda elettorale delle primarie il suo nome sarà scritto a fianco del candidato alla nomina, assieme ai nomi degli altri candidati delegati che intendono appoggiare per quello stesso candidato alla nomina. Così gli elettori avranno modo di scegliere i propri delegati e il candidato alla nomina preferito allo stesso tempo.
(1 – continua)
Immaginate un partito che sia letteralmente una piazza aperta, dove chiunque può andare e venire, non ci sono muri, delimitazioni, regole né restrizioni, tutte le decisioni sono prese consultando chiunque si identifichi come elettore.
Immaginate che in questo partito non esista apparato, che il partito non costi nulla. Una semplice macchina per fare emergere la volontà popolare, per fare emergere i candidati voluti dal popolo.
Immaginate che le candidature siano decise con primarie sequenziali all’americana. Invece che votare su tutto il territorio nello stesso giorno, il compito viene spezzettato e quindi si riduce e diluisce lo sforzo. Per il candidato premier si voterebbe così: una regione oggi, un’altra fra una settimana, e avanti per tre mesi. Si crea una competizione di cui si parla per tutta la sua durata, con una risonanza mediatica che porta pubblicità e accresce il consenso. Per il candidato sindaco si voterebbe in una circoscrizione dopo l’altra, sempre a distanza di una settimana. E così per qualunque candidatura.
Immaginate ancora che chiunque si dichiari elettore del partito possa votare alle primarie, chiunque dichiari di aver già votato il partito in passato si possa candidare, senza restrizioni di sorta. Grazie allo spezzettamento, chiunque avrebbe delle concrete possibilità di vittoria, anche partendo con pochi soldi e andando avanti raccogliendo donazioni spontanee, se è gradito agli elettori. Invece, nelle competizioni in cui gli elettori delle primarie vanno a votare in tutto il territorio nello stesso giorno, come nelle primarie del PD, solo quattro-cinque persone già note dalla tv, o straricche, hanno qualche possibilità vera. La sequenzializzazione delle primarie, come in America, aumenta a dismisura il numero di persone che possono emergere, come i Mike Huckabee, i Rick Santorum, i Carter e lo stesso Obama stanno a dimostrarci.
Immaginate che colle primarie si eleggano anche i delegati che poi vanno alla convention, stendono il programma elettorale e le regole del partito valide fino alla convention successiva. Poi i delegati tornano tutti a casa, i candidati vanno a competere contro gli avversari, gli elettori vanno a votare. Tra una convention e l’altra non resta in piedi nulla. Nessun apparato, nessun segretario, nessun parassita di partito. Solo un meccanismo per scegliere candidati, per fare emergere la volontà popolare.
Immaginate un partito come questo, in competizione alle elezioni contro i partiti tradizionali. Quanto tempo resisterebbero, secondo voi, i partiti esistenti contro una forza simile? I partiti chiusi si sfalderebbero subito contro un partito aperto. Appena scontentano qualcuno (i loro funzionari passano la maggior parte del tempo a litigare, pestarsi i piedi e pugnalarsi alle spalle…) quello li molla ed entra nel partito aperto, dove nessuno gli dice o impedisce niente. Tempo due-tre tornate elettorali e quei partiti chiusi vengono svuotati e spariscono. Il partito aperto funzionerebbe come una calamita, come una spugna, e assorbirebbe velocemente tutte le forze e le energie altrui. Chi offre di più raccoglie anche di più. Chi agli elettori offre tutto, chi lascia che siano gli elettori a decidere tutto, in tutte le fasi e a tutti i livelli, raccoglie il massimo del consenso. Non esiste metodo per raccogliere un consenso più ampio.
I partiti chiusi verrebbero distrutti e resterebbero in piedi solo due partiti aperti funzonanti col meccanismo delle primarie sequenziali e della convention.