Le Libertarie Pisane 2018

Le Libertarie

La convention




Vai all'elenco di tutti gli articoli

Se proprio vogliamo dotare i partiti governati dagli elettori di “statuti”, possiamo stabilire che essi siano fatti dei soli cinque punti seguenti (dal libro “Il sistema dei partiti governati dagli elettori”):

Statuto

  1. il partito è completamente aperto e completamente neutro;

  2. tutte le decisioni, in tutte le fasi, sono demandate comple­tamente agli elettori, e solo a loro, consultati in modo parita­rio usando il sistema delle primarie sequenziali correlate alla con­vention

  3. nel complesso, le regole devono soddisfare il criterio della cassiera, spiegato qui (“anche una cassiera di supermercato deve poter correre per la nomina con concrete, non solo teoriche, possibilità di vincere”); 

  4. tutte le decisioni si riferiscono ad una specifica tornata eletto­rale, per una specifica carica elettiva, e sono azzerate alla tornata elettorale successiva, e non hanno nessuna influenza sul­le decisioni relative alle altre cariche elettive;

  5. il partito è a costo zero, coadiuvato unicamente da volontari.

Ricordiamo che in partenza i due partiti devono essere assolutamente identici, dei contenitori vuoti. Ogni loro caratterizzazione deve provenire dagli elettori dei partiti.


Il sistema PSC

Il sistema delle primarie sequenziali correlate alla convention, chiamato brevemente “sistema PSC“, funziona come segue. 

Ad ogni carica pubblica, che chiamiamo brevemente “carica X”, e ad ogni tornata elettorale sono associati sistemi PSC diversi. 

   a. Con le primarie sequenziali gli elettori eleggono i loro delegati alla convention. 

  b. La convention nomina il candidato del partito alla carica X, a maggioranza assoluta. Inoltre, scrive il programma elettorale degli elettori, e governa il partito, a priori e a posteriori, in merito alle procedure da usare e usate per quel processo PSC. 

I delegati comunicano in anticipo il candidato alla nomina per cui intendono votare alla convention. Questa informazione è riportata sulle schede elettorali delle primarie. Gli elettori delle primarie possono esprimere una preferenza per il candidato alla nomina e un certo numero di preferenze per i candidati delegati che lo sostengono. A) Le preferenze raccolte dai candidati alla nomina sono usate per calcolare il numero di delegati vinti da ciascuno di essi. B) Le preferenze raccolte dai candidati delegati sono usate per determinare i nominativi dei delegati eletti che sostengono ciascun candidato alla nomina, nel numero stabilito col calcolo A).

Schema di scheda elettorale delle primarie:

 Obama        Clinton       
 DelOba1      DelClin1     
 DelOba2      DelClin2     
 DelOba3      DelClin3     
 DelOba4      DelClin4     
 DelOba5      DelClin5     
 DelOba6      DelClin6     
 …               …              

 

candidati alla  nomina ——–> A) le preferenze espresse qui determinano il numero di delegati eletti che sostengono il candidato alla nomina
candidati delegati
candidati delegati
candidati delegati ->
candidati delegati ->
candidati delegati ->
candidati delegati
candidati delegati
B) le preferenze espresse qui determinano i nomi dei delegati eletti che sostengono ciascun candidato alla nomina, nel numero stabilito dal calcolo A)

 


Per altri dettagli sul ruolo della convention nei partiti governati dagli elettori si veda qui.

Le regole devono comunque essere studiate per soddisfare il criterio della cassiera. La convention, quale autorità massima del partito, ha anche il compito di assicurarsi che sia così. Un modo semplice per soddisfare il criterio della cassiera è soddisfare i requisiti seguenti. 

a. Il territorio interessato viene suddiviso in un numero sufficiente di zone di varie dimensioni e popolazione, in base alle quali vengono sequenzializzate le primarie. 

b. Le primarie delle varie zone sono tenute in date separate da un numero sufficiente di giorni (tipicamente una settimana), in modo da agevolare la campagna elettorale dei candidati poco noti o non ricchi.

c. Lungo la sequenza si procede con un percorso “in crescendo“, tanto rispetto alle dimensioni delle zone interessate (da intendersi sia in termini geografici che in termini demografici) quanto rispetto ai sistemi elettorali impiegati per il calcolo A).  Precisamente:

     c1. la sequenzializzazione comincia con zone di piccole dimensioni, prosegue con zone di dimensioni medie e finisce con zone di dimensioni grandi;

   c2. nella prima fase della sequenza il risultato del calcolo A) è stabilito con sistemi elettorali proporzionali (con sbarramento crescente dal 10%, al 15%, al 20%), nella fase centrale sono usati sistemi proporzionali con sbarramento (al 20%) e premio di maggioranza (almeno il 55% o 60% dei delegati al primo classificato) e nella fase finale è usato il sistema del “vincitore piglia tutto” (tutti i delegati della zona al primo classificato).

Il sistema del percorso in crescendo permette a chiunque di partecipare con concrete possibilità di vincere, perché all’inizio non penalizza i candidati poco noti, ma anzi agevola la loro discesa in campo e diluisce lo sforzo necessario, affinché possano colmare il gap che li separa dai candidati più noti. Man mano che si procede secondo la sequenza stabilita, il crescendo proietta il vincitore verso la maggioranza assoluta dei delegati. Tipicamente alla convention la votazione per la nomina diventa una mera formalità. I delegati votano per il candidato alla nomina che hanno anticipatamente dichiarato di sostenere, quindi il vincitore è già noto in anticipo, in base al risultato delle primarie. Tuttavia, in tutte le altre votazioni della convention i delegati sono liberi di interpretare il volere degli elettori che li hanno eletti come meglio credono, senza alcun vincolo di seguire le eventuali indicazioni dei candidati alla nomina. La convention diventa determinante anche nella votazione per la nomina se nessun candidato alla nomina ha ottenuto la maggioranza assoluta dei delegati nelle primarie.

Le regole applicate sono inizialmente quelle approvate dalla convention precedente (relativa al sistema PSC associato alla stessa carica pubblica X e allo stesso territorio), ma la loro applicazione è comunque soggetta al controllo e alla verifica a posteriori della convention eletta col nuovo sistema PSC, la quale deve anche dirimere le controversie eventualmente sorte nel frattempo. Di solito le regole approvate dalle convention non sono rigide, ma semplici requisiti da soddisfare, e lasciano a ciascuna zona la libertà di decidere autonomamente. In questo modo, eventuali aggiustamenti delle regole adottati durante il processo e approvati a posteriori dalla nuova convention possono essere decisi senza violare le regole approvate dalla vecchia convention. La nuova convention approva anche le nuove regole, che varranno per il sistema PSC relativo alla tornata elettorale successiva.


Sostieni il progetto YouCaucus – Libertarie per l’Italia




LIBERTARIE PISA 2018


Istruzioni semplici

Le Libertarie Comunali

Regole delle libertarie

Calendario delle primarie e della convention


Volantino | Stampa e divulga

Rassegna stampa


Cosa ne pensi? Scrivi a

youcaucus@youcaucus.com 

  • Facci conoscere il tuo parere
  • Iscriviti alla nostra mailing list per restare aggiornato
  • Facci sapere se sei interessato a fare da testimonial delle Libertarie (cioè prestarci il tuo volto e il tuo nome) per campagne pubblicitarie informative sui quotidiani e le TV locali
  • Facci sapere se sei interessato a candidarti alla nomina o a delegato

Cerca nel sito

Nel sito Nel web