Partiti americani ed elezioni americane
Le libertarie potrebbero diventare legge dello stato? Quale sarebbe la legge migliore possibile per realizzarle in Italia? E in Europa? Mi sono posto queste domande, stimolato da alcuni colleghi.
In questo post presento la proposta di legge che ho elaborato. Si riferisce alle libertarie nazionali, cioè quelle che selezionano i candidati alla carica di presidente del consiglio. Essa può essere facilmente adattata alle libertarie europee, regionali e comunali, per la selezione, rispettivamente, dei candidati alla carica di presidente della commissione europea, dei candidati alla carica di governatore di regione e dei candidati alla carica di sindaco.
L’idea di fondo delle libertarie legali può essere riassunta così: può votare chiunque, può candidarsi chiunque, ciascuno è controllore di tutti gli altri. I ruoli dei partiti e degli elettori sono capovolti: non sono i partiti che fanno le primarie, ma i cittadini (in realtà, i comuni). La ragione di questo è che la propensione dei partiti al litigio e a perdere tempo sconsiglia di dare loro l’iniziativa. Con l’impostazione che ho dato dovrebbe essere molto più facile superare le divisioni.
Ecco come funziona, in breve: la legge stabilisce che, in date certe e in certi luoghi, si vota (prima in Molise, poi in Basilicata, ecc.), contemporaneamente per due poli distinti, il “polo U” e il “polo C“. Chi si vuole schierare, o candidare, e chi vuole votare lo sa, e si organizza di conseguenza. I partiti, se vogliono, sfruttano questa opportunità facendo scendere in campo candidati loro, o appoggiandone altri. I partiti che non sono convinti lasceranno correre, ma poi si accorgeranno (troppo tardi) dell’errore commesso.
Una serie di trucchi implementati “in automatico” usati comunemente in USA (per es.: se voti per un polo non puoi votare per l’altro), oltre alla sequenzializzazione delle primarie e la convention dei delegati come autorità massima e di controllo, fanno sì che gli eventuali tentativi di corruzione, manipolazione, sabotaggio e brogli non abbiano molte possibilità di successo.
La sequenzializzazione supera molti problemi da sè. Per esempio, non sono necessari albi dei candidati e degli elettori, oppure preventive raccolte di firme. Inoltre, le schede elettorali sono fogli qualunque, gli scrutatori sono volontari, non c’è bisogno di matite copiative, ecc. Alla fine, i costi sono minimi.
I partiti e le coalizioni che ne fanno richiesta possono usufruire di libertarie esclusive. Ciò vuol dire che un riquadro della scheda elettorale sarà dedicato alla scelta del loro candidato. Possono restringere le candidature alla nomina e l’elettorato ammesso a votare.
La proposta è stata inviata a D. Capezzone il 21/06/2015 e consta di dieci articoli. Eccola.
_____________________________________________________________
Proposta di legge denominata “libertarie”
per la selezione dei candidati alla presidenza del consiglio
Art. I – Finalità e norme generali
1. La presente legge regola le modalità con le quali gli elettori selezionano i candidati alla carica di presidente del consiglio e i candidati a subentrare al loro posto, supervisionano l’applicazione delle regole del processo di selezione, approvano il programma elettorale e modificano le regole stesse.
2. Le procedure, brevemente denominate “libertarie”, consistono di una sequenza di elezioni primarie regionali, seguite dalla convention dei delegati. Possono avvalersi delle libertarie i partiti politici, le coalizioni di partiti e gli elettori e candidati indipendenti.
3. La scelta del candidato presidente del consiglio è detta “nomina”. Essa spetta alla convention.
4. Può candidarsi alla nomina, o essere candidato alla nomina, chiunque possa ricoprire la carica di presidente del consiglio.
5. Le libertarie offrono al presidente della repubblica uno strumento per consultare gli elettori sulla scelta della persona a cui affidare l’incarico di formare il governo. Danno ai cittadini la possibilità di indicare al presidente della repubblica i propri candidati a presidente del consiglio. I partiti politici, le associazioni e i gruppi di cittadini, possono avvalersi delle libertarie per rafforzare l’indicazione al presidente della repubblica.
6. Alla convention nazionale partecipano i delegati regionali. Si può candidare a delegato qualunque elettore residente nella regione che non ricopra cariche pubbliche o di partito.
7. Ciascun candidato delegato si impegna pubblicamente e con dovuto anticipo, a sostenere, nei limiti stabiliti dalla presente legge, un candidato alla nomina.
8. Le elezioni primarie regionali determinano il numero di delegati che sostengono i candidati alla nomina.
9. Può votare alle elezioni primarie regionali qualunque cittadino resieda nella regione e sia in possesso della tessera elettorale e di un documento di identità.
10. Un soggetto giuridico può donare a un candidato alla nomina, in unica soluzione o più soluzioni, fino a un massimo di 1000 euro, durante l’arco temporale coperto dalle libertarie, i quattro mesi precedenti e i tre mesi successivi. Il superamento del tetto massimo è soggetto ad una sanzione amministrativa pari a venti volte l’ammontare in eccesso.
11. Nel caso una o due camere siano sciolte anticipatamente, le elezioni politiche nazionali sono tenute nella prima domenica che segue il 63esimo giorno dallo scioglimento.
Art. II – Gli schieramenti
1. A richiesta, i partiti rappresentati da un gruppo parlamentare alla Camera e/o al Senato possono usufruire di libertarie esclusive. In tal caso, sulla scheda elettorale delle elezioni primarie è presente un riquadro specifico dove gli elettori possono votare il candidato del partito.
2. Anche le coalizioni di cui faccia parte almeno un partito rappresentato da un gruppo parlamentare alla Camera e/o al Senato hanno diritto a libertarie esclusive.
3. Gli elettori e i candidati indipendenti, così come i partiti che non si avvalgono di libertarie esclusive, possono avvalersi di libertarie inclusive, relative a due poli civici distinti. Ai fini della presente legge, tali schieramenti sono denominati per comodità “polo U” e “polo C”. Le libertarie prevedono che siano gli stessi elettori, ed eventualmente i partiti che vi confluiscono, a identificare politicamente i poli U e C.
4. La presentazione delle candidature alla nomina dei poli U e C non richiede particolare formalizzazione e non è soggetta a vincoli temporali o altre restrizioni. ? compito e interesse di chi desidera candidarsi alla nomina, o candidare altri, far conoscere al pubblico la sua intenzione, nei modi che preferisce. Può includere il suo nome nel sito web delle libertarie messo a disposizione dal Ministero dell’Interno.
Art. III – Il giro d’Italia
1. L’insieme costituito dalle elezioni primarie regionali e dalla convention è detto anche “giro d’Italia”.
2. Il giro d’Italia è previsto in tre versioni: standard, accelerata e semi-accelerata. Si applica la versione standard se la legislatura ha scadenza naturale. Si applica una delle altre due versioni in caso di scioglimento anticipato di una o due camere.
3. Il giro standard consiste di sedici tappe, nelle quali si vota alle elezioni primarie regionali, più la convention nazionale. Le tappe sono separate l’una dall’altra da un arco temporale pari ad una settimana, con un’eventuale pausa di una settimana per natale, pasqua e ferragosto. La data della prima tappa è la prima domenica che cade almeno quattro anni e quattro mesi dopo le elezioni politiche nazionali.
4. Nel caso una o due camere siano sciolte anticipatamente e lo scioglimento anticipato abbia luogo a meno di quattro anni e quattro mesi dalle elezioni politiche nazionali, si adotta la versione accelerata del giro d’Italia, fatta di sette tappe e la convention, senza interruzioni per festività. Si comincia la seconda domenica successiva allo scioglimento delle camere, e si procede secondo la sequenza accelerata. Numerando le tappe della sequenza standard da i a xvi, la sequenza accelerata è
a) i e ii
b) iii e iv
c) v e vi
d) vii e viii
e) ix e x
f) xi, xii e xiii
g) xiv, xv e xvi
Le convention del giro accelerato si riuniscono il nono, ottavo e settimo giorno prima delle elezioni politiche.
5. Nel caso lo scioglimento anticipato abbia luogo a più di quattro anni e quattro mesi dalle elezioni politiche nazionali, il giro d’Italia è ottenuto combinando il giro standard, per la parte già svolta, con quello accelerato, per la parte ancora da svolgere. La seconda parte, convention inclusa, è anticipata per raccordarsi alla prima, in modo che tra una tappa e la successiva passi una settimana.
Art. IV – Le prime libertarie
1. La sequenza di tappe del giro standard relativo alle prime libertarie è la seguente:
i. Molise
ii. Basilicata
iii. Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia
iv. Veneto
v. Calabria
vi. Puglia
vii. Marche
viii. Umbria e Abruzzo
ix. Liguria
x. Piemonte e Valle d’Aosta
xi. Lazio e Sardegna
xii. Campania
xiii. Toscana
xiv. Emilia-Romagna
xv. Sicilia
xvi. Lombardia
2. Le convention nazionali si riuniscono quattro settimane dopo l’ultima tappa. I loro lavori durano quattro giorni.
3. Il numero totale dei delegati dei poli U e C è 1409. Essi sono così ripartiti: Lombardia 223, Campania 141, Lazio 124, Sicilia 122, Veneto 112, Piemonte 105, Puglia 100, Emilia-Romagna 99, Toscana 87, Calabria 50, Sardegna 40, Liguria 39, Marche 37, Abruzzo 31, Friuli-Venezia Giulia 30, Trentino-Alto Adige 23, Umbria 20, Basilicata 15, Molise 8, Valle d’Aosta 3.
4. La convention nazionale del polo U si riunisce a Pisa, quella del polo C a Verona.
5. Le convention nazionali sono organizzate dai comuni che le ospitano.
6. Le segreterie dei partiti che intendono avvalersi di libertarie esclusive ne danno comunicazione al Ministero dell’Interno entro il quarto anno e quarto mese dalle precedenti elezioni politiche, oppure, nel caso di scioglimento anticipato delle camere, entro quattro giorni dallo stesso. In tale comunicazione, specificano se intendono avvalersi delle libertarie esclusive come partiti o all’interno di una coalizione. Nel secondo caso comunicano un alias per identificare la coalizione sulla scheda elettorale.
7. La presentazione delle candidature alla nomina dei partiti e/o coalizioni che usufruiscono di libertarie esclusive è soggetta a regole stabilite autonomamente dagli stessi partiti e/o coalizioni. Le segreterie dei partiti comunicano i nomi dei candidati e/o le regole per la presentazione delle candidature al Ministero dell’Interno con dovuto anticipo affinché vengano pubblicati sul sito delle libertarie.
8. I numeri dei delegati regionali delle libertarie esclusive dei partiti e/o coalizioni, così come le loro distribuzioni regionali e le località delle convention, sono stabiliti autonomamente dai partiti e/o coalizioni, e comunicati dalle loro segreterie con dovuto anticipo al Ministero dell’Interno.
Art. V – La convention nazionale
1. La convention nazionale vota la nomina del candidato presidente del consiglio e quella del candidato a subentrargli. Inoltre, scrive il programma elettorale, dirime le controversie, stabilisce le regole delle libertarie successive ed elegge i membri del comitato nazionale.
2. Su tutte le questioni che riguardano le libertarie la convention è autorità massima. Può prendere qualunque decisione ritenga necessaria, senza alcun tipo di vincolo. Le sue decisioni sono insindacabili.
3. Una proposta è approvata dalla convention se ottiene la maggioranza dei voti dei presenti. Le votazioni sono palesi.
4. La convention stabilisce le sue stesse regole e procedure, stabilisce le regole delle libertarie successive, e dirime qualunque controversia inerente le libertarie in corso.
5. Le eventuali dispute sulle composizioni delle delegazioni e la loro legittimità sono risolte dalla convention in assenza dei delegati appartenenti alle delegazioni contestate. La convention può anche ammettere, al posto delle delegazioni contestate, delegazioni alternative. Le delegazioni alternative possono essere proposte alla convention da chiunque, anche in assenza di contestazioni, purché selezionate con un metodo che garantisca il rispetto della volontà degli elettori.
6. La convention può decidere di punire le regioni che sono per qualsivoglia motivo inadempienti, riducendo a suo piacimento il loro numero di delegati, o il valore del loro voto.
7. La legittimità di una delegazione è fondata sul riconoscimento da parte delle delegazioni delle altre regioni. In caso di contestazioni reciproche su vasta scala, la convention è costituita da qualunque insieme di delegazioni regionali che si legittimano reciprocamente, selezionate con qualunque metodo garantisca il rispetto della volontà degli elettori, fino al caso estremo di più convention autolegittimantesi che si ritengano rappresentative dello stesso polo, partito o coalizione.
Art. VI – I delegati
1. I delegati alla convention rappresentano gli elettori e i candidati alla nomina che si sono impegnati a sostenere.
2. Nella votazione della nomina, i delegati sono tenuti a votare per il candidato alla nomina che si sono impegnati a sostenere, salvo diversa indicazione da parte dello stesso.
3. In tutte le altre votazioni della convention, i delegati hanno completa discrezionalità su come rappresentare al meglio la volontà degli elettori, e non sono tenuti a seguire le eventuali indicazioni del candidato alla nomina che si sono impegnati a sostenere.
4. I delegati alla convention provvedono personalmente alle proprie spese di viaggio, vitto e alloggio. Nel caso in cui gli organizzatori abbiano disponibilità di fondi, i delegati possono essere rimborsati delle spese sostenute, purché documentate, fino a un massimo uguale per tutti.
Art. VII – I lavori della convention
1. I lavori della convention cominciano il mattino alle ore 9.00 e terminano la sera alle ore 18.00.
2. Risolte le contestazioni, i delegati discutono ed approvano le eventuali modifiche alle regole delle libertarie, come la sequenza standard, la località della convention successiva, il numero di delegati totali, il numero di delegati di ciascuna regione (tenendo conto, se ritenuto opportuno, della diversa forza del partito, coalizione o polo nelle diverse regioni), il metodo di calcolo dei delegati assegnati ai candidati alla nomina nelle varie tappe, eccetera.
3. Nel caso delle libertarie esclusive dei partiti e/o coalizioni, i delegati discutono ed approvano anche eventuali modifiche alle regole per le candidature alla nomina ed eventuali forme di chiusura delle primarie. In quel caso, specificano le restrizioni all’elettorato ammesso a votare e le regole per la formazione dell’albo degli elettori.
4. Terminata la discussione sulle regole, i delegati discutono ed approvano il programma elettorale.
5. Approvato il programma elettorale, i delegati votano la nomina del candidato presidente del consiglio.
6. Per garantire che la volontà degli elettori sia rispettata anche nel caso in cui il presidente del consiglio sia impossibilitato a insediarsi, o costretto per qualsivoglia motivo alle dimissioni prima della scadenza naturale della legislatura senza possibilità di reincarico, la convention elegge il candidato a subentrare al suo posto, su proposta del candidato nominato.
7. Dalle ore 19.00 in poi la convention ospita interventi e comizi. Tra questi, gli interventi del candidato nominato e del candidato a subentrargli.
8. Prima di aggiornare i suoi lavori, la convention nomina il comitato nazionale. Raccolti i nomi dei delegati disponibili, stabilisce l’ordine secondo il quale essi saranno membri del comitato, avendo cura di alternare per quanto possibile un uomo e una donna. Ciascun membro rimane in carica per una durata di sei mesi. L’ordine è ciclico, per cui dopo che tutti i delegati nominati hanno esercitato il loro mandato, si ricomincia dall’inizio.
9. I lavori della convention, gli interventi e i comizi, sono pubblici e possono essere divulgati da chiunque in qualunque forma e gratuitamente.
10. I costi della convention gravano sugli organizzatori. Possono essere coperti mediante sponsorizzazioni e donazioni. Gli eventuali guadagni spettano agli stessi organizzatori.
Art. VIII – Il comitato nazionale
1. Il comitato nazionale si occupa delle questioni relative alle libertarie quando la convention non è riunita. ? sottoposto alla convention. Agisce su mandato e indicazione della convention stessa. Si riunisce telematicamente e prende decisioni con la maggioranza dei due terzi e votazioni palesi.
2. Il comitato nazionale è composto da delegati alla convention, in numero pari al 5% del totale, arrotondato in eccesso. Ciascun delegato ricopre l’incarico per sei mesi. Nel caso di rinunce, diventano membri i primi delegati non membri che appaiono nell’ordine ciclico stabilito dalla convention.
3. Se il comune incaricato di ospitare la convention rinuncia all’incarico, il comitato nazionale individua ed approva una località alternativa e/o un organizzatore alternativo, anche privato.
4. Se il candidato a subentrare ottiene l’incarico di formare il governo dal presidente della repubblica, il comitato nazionale elegge un nuovo candidato a subentrare, su indicazione del presidente subentrato. Si procede similmente ogni volta che un candidato a subentrare ottiene l’incarico di formare il governo.
5. I comitati nazionali dei tre partiti, coalizioni o poli che raccolgono più voti nelle libertarie si scambiano informazioni, con i metodi e tempi che ritengono opportuni, sulle proposte di modifica della sequenza standard formulate dalle rispettive convention. In base a quelle, cercano un accordo per proporre una nuova sequenza standard per le libertarie successive. Se la nuova sequenza proposta viene approvata dai tre comitati nazionali entra in vigore e sostituisce la precedente. In qualunque altro caso rimane valida la sequenza standard precedente.
6. La nuova sequenza standard approvata dai comitati nazionali non ha valore di legge, ma di raccomandazione. Lo stesso vale per tutte le modifiche alle regole delle libertarie approvate dalle convention.
Art. IX – Il voto
1. Il Ministero dell’Interno mette a disposizione un sito web, qui chiamato “sito delle libertarie”, in cui sono raccolti i partiti e le coalizioni che usufruiscono di libertarie esclusive, le liste dei candidati alla nomina, i link alle loro pagine web personali, i nomi dei candidati delegati che li sostengono, i numeri dei delegati regionali, le date delle elezioni primarie regionali, le sedi dei seggi elettorali, i dettagli sulle operazioni di voto, i nomi degli scrutatori, i risultati delle elezioni primarie regionali, i nomi dei delegati eletti, e qualunque altra informazione sia ritenuta utile.
2. Il comune determina le sedi dei seggi elettorali, distribuite uniformemente sul territorio, in numero pari ad almeno un terzo delle usuali sezioni elettorali. Sono preferibili palestre e luoghi con ampi spazi aperti. Le sedi sono comunicate al pubblico tramite il sito web del comune e il sito delle libertarie.
3. Il comune fornisce urne e schede elettorali. In caso di bisogno gli scrutatori o gli elettori possono fornirne di propri. Le urne sono contenitori rigidi trasparenti, in modo che sia possibile controllare la presenza di schede elettorali dall’esterno. Ai seggi sono presenti zone appartate dove gli elettori possono votare senza essere visti.
4. L’urna è unica per ogni seggio, posta in un punto ben visibile dietro il banco degli scrutatori.
5. Un incaricato del comune apre il seggio elettorale alle ore 7.30.
6. Gli scrutatori sono volontari, iscritti nelle liste elettorali della regione e muniti di un dispositivo proprio (quale tablet, smartphone o computer) dotato di connessione internet e browser. Essi si presentano all’apertura di un seggio di loro scelta, nella regione di residenza, e dichiarano la loro disponibilità a fare gli scrutatori.
7. L’incaricato del comune invia telematicamente i numeri di tessera elettorale degli scrutatori al sito delle libertarie, che pubblica i loro nomi. Consegna agli scrutatori le urne e le schede elettorali.
8. Si vota dalle 8.00 alle 19.00. L’elettore può recarsi a votare in qualunque seggio della regione in cui risiede.
9. L’elettore si presenta al seggio esibendo la tessera elettorale e un documento di identità. Uno scrutatore trasmette telematicamente il numero di tessera elettorale al sito delle libertarie. Se lo scrutatore riceve conferma che l’elettore non ha già votato, gli consegna una scheda elettorale.
10. La scheda elettorale consta di un unico foglio di comune carta bianca opaca. Una facciata del foglio è vuota, mentre l’altra facciata è divisa in riquadri di uguali dimensioni.
11. In ciascun riquadro è presente un’intestazione recante il nome del partito, della coalizione o del polo, e una riga orizzontale. Nel caso di coalizione è riportato il suo alias e la lista dei partiti che la compongono.
12. L’elettore vota il candidato alla nomina del partito, coalizione o polo preferito scrivendo il suo nome sulla riga corrispondente. Può votare il candidato di un solo partito, coalizione o polo, pena l’annullamento del voto.
13. Dopo aver votato, l’elettore piega la scheda elettorale in quattro e la consegna allo scrutatore, che la deposita nell’urna.
14. Le operazioni di voto sono pubbliche. Qualunque cittadino può presenziare in qualunque momento, filmare o fotografare e pubblicare in qualsivoglia modo le operazioni di voto e divulgare informazioni sulle stesse.
15. Non esiste periodo di silenzio elettorale. La campagna elettorale è permessa anche a urne aperte.
16. Lo spoglio è pubblico e avviene appena concluse le votazioni. I presenti possono fotografare, filmare e pubblicare in qualsivoglia modo le operazioni di spoglio. Possono comunicare i risultati parziali in qualunque momento e in qualsivoglia forma.
17. Il voto appartiene all’elettore e non può essere annullato a meno ché non sia possibile fare altrimenti (voto multiplo, voti in più riquadri, scritte incomprensibili, ecc.). La segretezza del voto alle elezioni primarie non è un obbligo, ma un diritto. Il voto non è annullabile per la presenza di segni di riconoscimento, salvo quando è impossibile capire chi è il candidato votato. L’elettore può fotografare la scheda elettorale votata e pubblicarla su internet, anche a urne aperte. Può anche votare utilizzando un proprio foglio di carta, scrivendoci sopra il nome del candidato alla nomina e il nome del partito, coalizione o polo corrispondente.
18. Ogni cittadino presente è controllore delle operazioni di voto e spoglio.
19. Concluse le operazioni di spoglio, gli scrutatori comunicano i risultati al pubblico presente e li inviano telematicamente al sito delle libertarie.
20. Nel caso le amministrazioni comunali siano inadempienti per qualsivoglia motivo, i cittadini possono organizzarsi liberamente per convocare elezioni primarie autonome e sottoporre delegazioni alternative alla convention. In tutti gli altri casi di inadempienza, incertezza o contestazione si procede collo spirito indicato in questa legge.
21. Le elezioni primarie del giro d’Italia sono per definizione primarie aperte. Tuttavia, i partiti e le coalizioni che usufruiscono di primarie esclusive possono optare per primarie chiuse, restringendo il diritto di voto ad un insieme di elettori determinato con criteri propri. A tale scopo, inviano al sito delle libertarie, con dovuto anticipo, la lista degli aventi diritto al voto, identificati dal numero della tessera elettorale. Tale lista è denominata “albo degli elettori” del partito o coalizione.
22. Quando lo scrutatore invia al sito delle libertarie il numero di tessera elettorale dell’elettore per verificare se ha già votato o meno, viene informato in automatico della eventuale appartenenza dell’elettore all’albo di un partito o coalizione. Lo scrutatore appone questa informazione, assieme alla propria firma e al proprio numero di tessera elettorale, sulla scheda elettorale che consegna all’elettore. Se un elettore appartiene a più albi, lo scrutatore li riporta tutti.
23. Concluso lo spoglio, le schede elettorali così segnate sono consegnate ai rispettivi i partiti o coalizioni per il riconteggio autonomo. Nel caso l’elettore appartenenga a più albi, i partiti decidono autonomamente che valore dare al suo voto.
Art. X – La selezione dei delegati
1. I voti alle elezioni primarie regionali determinano il numero di delegati regionali che sostengono ciascun candidato alla nomina.
2. Nelle tappe i-x della sequenza standard, l’assegnazione del numero di delegati ai candidati alla nomina avviene secondo il metodo proporzionale con il seguente sbarramento crescente: 5% nelle tappe i-iv, 10% nelle tappe v-viii, 15% nelle tappe ix-x. Nelle tappe xi, xii e xiii il 50% dei delegati sono vinti dal primo classificato, mentre il rimanente 50% è distribuito tra gli altri candidati in modo proporzionale con sbarramento al 15%. Nelle tappe xiv, xv e xvi tutti i delegati sono assegnati al primo classificato.
3. Nelle sequenze accelerata e semiaccelerata le regole di assegnazione dei delegati seguono da quelle relative alla sequenza standard secondo gli accorpamenti di cui ai punti 4 e 5 dell’art. III.
4. I delegati che sostengono un candidato alla nomina sono selezionati mediante raduni di sostenitori.
5. I delegati regionali sono ripartiti su base provinciale, in proporzione alla popolazione della provincia. Prima e/o dopo le elezioni primarie regionali, il candidato alla nomina convoca pubblicamente e con un anticipo di almeno 5 giorni, un raduno di suoi sostenitori nelle province interessate.
6. Gli elettori convenuti che desiderano candidarsi a fare i delegati in sostegno del candidato alla nomina si presentano e comunicano la loro intenzione agli altri. I partecipanti fanno interventi per esprimere le loro posizioni.
7. Durante e/o dopo la discussione, si procede colle votazioni, in modo palese. Sono eletti i candidati che ricevono la maggioranza dei voti dei presenti. I delegati eletti devono essere per metà uomini e metà donne, salvo resti o mancanza di candidati di uno dei due sessi.
8. Eletti i candidati, i convenuti approvano l’ordine degli stessi, avendo cura di alternare un uomo e una donna. Lo stesso elenco fornisce anche i sostituti dei delegati impossibilitati a partecipare o non ammessi alla convention.
9. Eventuali posti mancanti sono riempiti con ulteriori raduni post-primarie, seguendo uno schema simile.
10. Ultimate le procedure di voto, uno o più elettori, scelti dai convenuti, comunicano al sito delle libertarie la lista dei delegati eletti, i numeri delle loro tessere elettorali e i numeri delle proprie.
11. Chiunque può filmare, fotografare e divulgare in qualsivoglia modo ciò che avviene nei raduni.
La settimana prossima mi recherò a Roma per incontrare vari parlamentari di centrodestra e proporre loro le libertarie. Ora è il centrodestra, con tutti i suoi problemi, il settore politico più interessante e potenzialmente aperto ad accogliere il progetto di YouCaucus, che riepilogo qui sotto.
Le Libertarie
Il partito è governato interamente ed unicamente dagli elettori. Gli elettori, e soltanto gli elettori, hanno la prima parola, l’ultima parola e tutte le parole che stanno tra la prima e l’ultima. Le Libertarie sono lo strumento con il quale gli elettori governano il partito.
Le libertarie sono consultazioni aperte, libere e sequenziali in crescendo (cioè diluite temporalmente e territorialmente, in modo da dare a una cassiera del supermercato le stesse possibilità di vincere che avrà un qualunque persona già nota o ricca) per scegliere i candidati alle elezioni e i delegati alle convention.
La convention è lo strumento con il quale i delegati, che sono cittadini tra cittadini (e non funzionari di partito, che non esistono nei partiti governati dagli elettori, dove non è ammessa alcuna forma di apparato) stabiliscono le regole delle libertarie e della convention stessa (e indicano quelle della convention successiva).
Per il funzionamento di un partito non è necessario nient’altro. In un partito governato dagli elettori, non ci sono apparati, segretari, capi, organi dirigenti, coordinatori. In parole semplici: “non ci sono elettori più uguali degli altri“. Non ci sono candidature o ricandidature garantite. Nessun eletto potrà scrollarsi gli elettori di dosso, che gli staranno col fiato sul collo dal primo all’ultimo momento. Se l’eletto non si atterrà alla volontà popolare, gli elettori lo puniranno alle consultazioni successive.
Lo tsunami delle libertarie
Basandoci sui dati relativi alle primarie Obama-Clinton del 2008, possiamo stimare l’affluenza potenziale e la raccolta di fondi di ipotetiche libertarie realizzate in Italia per lo schieramento moderato-conservatore. I risultati del calcolo sono i seguenti:
Affluenza potenziale: 10-11 milioni di elettori
Raccolta fondi del candidato vincitore: 100 milioni di euro, in donazioni individuali di 70 Euro ciascuna (in media)
Raccolta fondi totale (candidati individuali + partito): 180 milioni di Euro
Chiaramente, la sequenzializzazione agevola la raccolta delle donazioni e stimola la partecipazione. Si ricordi che le primarie dell’Unione del 2005 (“stile 1860”), le più partecipate in Italia, portarono alle urne poco più di 4 milioni di persone, e quel risultato non fu mai più eguagliato.
Le libertarie possono provocare un vero e proprio tsunami. Come già nel 2012, quando la mia proposta di primarie sequenziali all’americana con convention riuscì a farsi strada all’interno del PdL fino a portarlo alla fibrillazione (vedi qui e qui), così oggi la proposta delle libertarie si può insinuare all’interno del centrodestra e dare voce alla voglia (che serpeggia fra molti deputati e senatori) di un sistema che faccia emergere la volontà popolare invece che anestetizzarla. Sicuramente le libertarie potranno riunire tutte le anime del centrodestra, dalla Lega di Salvini alla Forza Italia di Fitto (Berlusconi si dovrà aggregare, che gli piaccia o meno) ai tanti conservatori/repubblicani che stanno tra i nostri elettori (e tra gli astenuti), ma non hanno mai trovato rappresentanza, né modi di candidarsi ed emergere. Se tanto mi dà tanto, il momento è quello giusto.
Diffondendo le idee di YouCaucus e spiegandole alla gente, ho notato che le madri di famiglia, come i benzinai, i tabaccai e le cassiere del supermercato, capiscono le idee al volo, tanto che mi danno sempre suggerimenti intelligenti e perspicaci per migliorarle. Per contro, quando spiego le idee ai politici, noto che fanno numerose resistenze. Capiscono subito che le libertarie sono una seria minaccia alle loro cariche, visto che con questo sistema non prenderebbero neanche un voto.
Pertanto, per dare scacco matto agli apparati, occorre diffondere le idee delle Libertarie tra la gente, invece che all’interno degli apparati. In questo modo, gli apparati saranno messi in un angolo: se diranno no alle libertarie, diranno no agli elettori, e quindi si condanneranno alla morte politica. Se diranno sì alle libertarie, diranno sì alla fine dei partiti-apparato, e quindi si condanneranno alla morte politica.
Per concludere: il sistema dei partiti attuali è il sistema grazie al quale:
i primi restano sempre primi, e gli ultimi restano sempre ultimi.
Il sistema delle libertarie, al contrario, è il sistema che garantisce che:
gli ultimi hanno sempre la possibilità (concreta, effettiva, non meramente teorica) di diventare primi, e i primi sono sempre a rischio (perché avranno gli elettori col fiato sul collo) di diventare ultimi.
I dibattiti televisivi si sono conclusi e le elezioni presidenziali americane sono alle porte. Nel complesso, Romney e Ryan ne escono abbastanza bene.
A detta dei sondaggi, quella inflitta da Romney ad Obama nel primo dibattito è stata la più sonora sconfitta della storia. Cioè non si era mai visto uno stacco tanto grande tra le percentuali di telespettatori che attribuivano la vittoria ai due candidati. Nei dibattiti successivi Obama e Biden sono passati alla controffensiva, ma hanno giocato troppo spesso la carta dell’aggressività accompagnata da toni arroganti ed irrisori. Quella strategia è sicuramente servita a galvanizzare la base dell’elettorato democratico. Tuttavia, in generale i dibattiti televisivi hanno tutt’altro scopo, cioè quello di attrarre gli indecisi dalla propria parte. Romney se l’è cavata bene, dando un’immagine presidenziale e affidabile di sè. Per certi versi nell’ultimo dibattito, che verteva sulla politica estera, sembrava che lo sfidante fosse Obama e il presidente in carica fosse Romney.
Possiamo prendere spunto da questo aspetto delle elezioni presidenziali americane per sviluppare ulteriormente un discorso più ampio affrontato in questo sito, cioè che una democrazia rappresentativa è tale se e soltanto se soddisfa il criterio della cassiera: qualunque cittadino eleggibile deve potersi candidare a qualunque carica pubblica in qualunque tornata elettorale con effettive possibilità di vincere. Sappiamo che, tra le altre cose, per ottenere questo risultato occorre organizzare primarie sequenziali in crescendo, correlate con la convention, affinché il vantaggio di chi è già noto o ricco rimanga appunto un vantaggio e non diventi privilegio.
Ora possiamo affermare che in quest’ottica si rivelano non solo utili, ma addirittura cruciali, anche i dibattiti televisivi. Li chiamiamo così anche se ovviamente il fatto che siano fruibili dalla televisione, o come avviene oggi anche da internet o con altri mezzi di comunicazione, conta poco. Ciò che è importante, e che si è potuto chiaramente apprezzare grazie ai dibattiti televisivi americani relativi alle elezioni presidenziali, è che questi dibattiti garantiscono che il vantaggio di cui gode un presidente uscente o chi è favorito dai sondaggi rimanga appunto un vantaggio e non si traduca in un privilegio.
Spieghiamo meglio cosa è successo. Per mesi Obama ha speso centinaia di milioni di dollari in messaggi pubblicitari che avevano come unico scopo ridicolizzare il suo avversario, dipingerlo come un riccone sconnesso dal mondo, che non si cura dei poveri e che vuole riportare le lancette dell’orologio indietro di trent’anni. La cosa più triste è che era brillantemente riuscito nel suo scopo. Chi non seguiva la politica da vicino, cioè la maggior parte degli elettori, si era fatta questa opinione di Romney. Il primo dibattito televisivo è servito a spazzarla via d’un colpo, i dibattiti successivi a rafforzare l’immagine presidenziale che Romney ha voluto dare di sè. Non c’è dubbio che senza i dibattiti televisivi molte massaie crederebbero ancora che Romney è un rozzo e un bigotto. Ora invece, come candidamente ammesso da un’ospite di un famoso programma televisivo indirizzato al pubblico femminile (“The view”), l’opinione prevalente è completamente ribaltata rispetto a quella pre-dibattiti, e Romney è visto come un candidato votabile con tranquillità da chiunque ed eventualmente un presidente che può essere accettato da chiunque.
Per questo motivo, anche in Italia i dibattiti tra i candidati alla presidenza del consiglio dovrebbero essere obbligatori, con penalità per chi vi si sottrae, come l’imposizione o la riduzione consistente (diciamo il 50%) del tetto di spesa per la campagna elettorale. Permettere che il favorito si sottragga, come fece Berlusconi sia nel 2001 che nel 2008, vuol dire andare nella direzione esattamente opposta a quella indicata qui.
All’età di 90 anni è morto l’ex senatore al Congresso degli Stati Uniti George McGovern. Poco più di quarant’anni fa, McGovern fu il protagonista principale della transizione dal sistema dei partiti-apparati al sistema dei partiti governati dagli elettori, grazie alla riforma McGovern-Fraser. Essa modernizzò il partito democratico americano, stabilendo che tutti i delegati alla convention devono essere scelti dagli elettori, con modalità tali da riflettere fedelmente la volontà degli elettori del partito. Prima di quella riforma il partito era in mano a boss e capi-fazione che, per una via o per l’altra, riuscivano a nominare d’autorità gruppi di delegati, per poi manipolarli a piacimento.
Negli stati a maggioranza democratica le leggi che governavano le primarie pubbliche furono adattate alla riforma. Per non dover organizzare primarie autogestite, e quindi accollarsene le spese, anche il partito repubblicano si adattò subito al nuovo sistema.
A McGovern va dunque il merito di aver cambiato completamente la politica degli Stati Uniti, facendole fare un progresso senza uguali nella storia. Dal 1972 gli Stati Uniti d’America sono l’unica democrazia rappresentativa al mondo, nel senso che il loro sistema politico soddisfa il criterio della cassiera.
Potete leggere maggiori dettagli nella parte storica del libro.
McGovern si candidò alle elezioni del 1972, ma fu sconfitto dal presidente uscente Richard Nixon. McGovern riuscì ad ottenere la nomina del partito democratico anche grazie alle nuove regole. I maligni, cioè i capi-partito caduti in disgrazia, dissero che “si era fatto le regole apposta per vincere”. La realtà è invece che con quelle regole, che in quarant’anni hanno subito poche modifiche, nessuno è sicuro di vincere, perché il risultato è determinato unicamente dagli elettori. Lo sa Hillary Clinton, che, favorita, nel 2008 dovette cedere ad un nuovo arrivato, tale Barack Obama, e lo sa Mitt Romney, che quest’anno stava per essere scalzato via da Rick Santorum, un candidato che prima dei caucus dell’Iowa era dato al 3% dai sondaggi nazionali.
A questo punto viene spontaneo chiedersi: quanto tempo dovremo aspettare per avere in Italia il nostro McGovern?
La convention democratica non ha brillato per il messaggio trasmesso, abbastanza scontato e povero di proposte per il futuro, ma sembra aver ugualmente regalato ad Obama un balzo in avanti nei sondaggi. Anche la raccolta di donazioni del mese di agosto ha visto Obama prevalere di poco su Romney (114 milioni di dollari contro 111,6 milioni), dopo che Romney aveva prevalso su Obama di circa 20 milioni in ciascuno dei tre mesi precedenti. Probabilmente, l’approssimarsi delle elezioni ha risvegliato molti elettori democratici.
Rimangono comunque alcuni dubbi sui sondaggi, perché molti registrano un numero di elettori democratici addirittura superiore a quello del 2008. Probabilmente i campioni scelti dai sondaggisti, consapevolmente o no, sono sistematicamente spostati verso Obama. Come si sa, ogni tanto ci sono elezioni dall’esito imprevisto, nelle quali le aspettative di tutti i sondaggisti vengono smentite. Le elezioni americane di quest’anno si candidano ad essere di questo tipo.
Durante la convention democratica ci sono stati anche momenti di imbarazzo. Alcuni giornalisti avevano notato che dal platform, il “programma elettorale degli elettori“, nella sua versione pronta per l’approvazione della convention, erano spariti i riferimenti a Dio e a Israele. Gli esponenti democratici non sapevano spiegare come fosse successo. Per porre rimedio alcuni delegati hanno proposto all’assemblea una mozione per inserire i riferimenti mancanti. Il presidente dell’assemblea ha messo ai voti la mozione per acclamazione. Tuttavia, non tutto è filato liscio, e le telecamere hanno immortalato la scena successiva impietosamente. Ecco quello che è successo.
Erano necessari i due terzi per approvare la mozione. Tuttavia, comparando “ad orecchio” le grida dei delegati a favore con quelle, immediatamente successive, dei delegati contro, non era possibile stabilire con ragionevole certezza che una maggioranza qualunque fosse a favore della mozione. Il presidente, indeciso sul da farsi, ha fatto ripetere la votazione per ben tre volte, senza che cambiasse il risultato. Alla fine si è limitato a leggere quanto scritto sul teleprompt che stava davanti a lui: “ad opinione del presidente, la maggioranza dei due terzi è favorevole, e la mozione viene approvata”, sommerso dai “buuuu” dei delegati contrari. Ecco un video di questi momenti
Di solito il platform, come le altre importanti decisioni della convention, tra cui le nuove regole del partito, è pronto con un certo anticipo prima dell’inizio della convention. I delegati si mettono al lavoro e si consultano subito dopo essere eletti nelle primarie. Quando inizia la convention il grosso del lavoro è già fatto, e normalmente l’approvazione dei documenti proposti non riserva sorprese. I lavori dei delegati e della convention durano fino alle sette di sera, in ciascuno dei quattro giorni della convention. Non interessano il grande pubblico, tanto che non sono nemmeno trasmessi dalle tv, sostituiti da filmati di repertorio. Dalle 7.30 circa comincia la carrellata di interventi propagandistici fatti più che altro per il pubblico televisivo.
Noi confondiamo le convention americane con i momenti serali di grande propaganda, i palloncini che scendono dall’alto per festeggiare il candidato nominato, e così via. L’incidente occorso ai democratici ci permette di ricordare che in realtà la convention ha compiti di importanza cruciale per il funzionamento del partito. Essa infatti è il governo popolare del partito, come spiegato qui, e soppianta gli apparati.
Finora Mitt Romney si è mosso in modo molto intelligente ed ha azzeccato parecchie decisioni importanti, superando le aspettative dei suoi stessi sostenitori. La prima mossa azzeccata è stata quella di ignorare le provocazioni dei democratici. Obama ha speso milioni di dollari in messaggi pubblicitari contenenti tesi troppo deboli e puramente speculative, prive della forza necessaria per mettere veramente in difficoltà l’avversario. In questo modo ha confermato l’impressione che molti americani hanno di lui: una persona che non sa spendere bene i propri soldi non sa spendere bene i soldi della collettività. In genere, l’efficacia di messaggi negativi e provocatori non sta tanto nel contenuto dei messaggi stessi, ma nella reazione che suscitano presso gli avversari. Se l’avversario risponde in modo efficace, o non risponde affatto, come ha fatto Romney tenendo la bussola fissa sui problemi dell’economia, quei messaggi si rivelano di minima utilità.
La scelta del candidato vicepresidente è stata pure azzeccata. E’ la prima decisione cruciale di un candidato presidente, dalla quale si può capire se è veramente pronto a guidare il paese. Scegliendo Paul Ryan al proprio fianco, Romney ha voluto lanciare una sfida aperta ad Obama e ai democratici sul loro stesso terreno, affermare che il proprio piano per il rientro del debito, e i sacrifici che prevede, non sono causa di imbarazzo, ma cavalli di battaglia su cui confrontarsi apertamente cogli avversari, per conquistare il consenso della gente sull’urgenza di risolvere i problemi dell’economia, non sulle promesse di dare qualche vantaggio agli uni tassando gli altri. La convention repubblicana ha completato l’opera di costruzione di un’immagine positiva e diffusione di un messaggio rivolto a tutti gli americani. Romney ha scelto la via dell’unità di tutti gli americani contro la crisi, il nemico numero uno del momento attuale, e contrapposto questa prospettiva alla campagna divisiva di Obama, fondata sul principio del “divide et impera”. Il messaggio repubblicano è passato, ed è sicuramente un messaggio efficace.
Sarà difficile per i tanti fan di Obama tornare alle urne e votare convintamente un presidente che da mesi non apre bocca sui problemi del paese, non si avventura nemmeno a proporre un piano per uscire dalla crisi, per creare posti di lavoro, imbarazzato com’è dal fallimento della sua politica. Per settimane la principale preoccupazione dei democratici è stata disquisire su cosa possa essere e cosa possa non essere scritto nelle dichiarazioni dei redditi del suo avversario, mai rilasciate, relative ai dieci anni passati. Sicuramente non è il principale problema di lavoratori, disoccupati e piccoli imprenditori, di chi viene licenziato come di chi è costretto a licenziare e a chiudere la propria attività.
Ora la palla passa nel campo democratico. La prossima settimana i democratici americani terranno la loro convention. Sarà l’ultima occasione per mostrare di avere un piano per il futuro del paese, di poter offrire delle prospettive a breve e lungo termine. Se invece insisteranno con i tentativi fatti finora, per la verità molto maldestri, di demonizzare gli avversari, sanciranno definitivamente la scollatura tra loro e la gente. In quel caso, paradossalmente, il partito democratico diventerà di fatto un partito di benestanti e ammaliapopolo, perché soltanto chi ha abbastanza soldi in cassa, in una situazione come questa, non si accorge dei problemi di chi fatica a riempire il serbatoio di benzina.
Allo stato attuale i sondaggi danno i due candidati praticamente alla pari. Prima della convention repubblicana avrei detto che una situazione di parità nei sondaggi era da intendersi come un leggero vantaggio per Obama, ora penso che sia da leggere come un leggero vantaggio per Romney. Infatti, l’ottimismo che si respira in casa repubblicana è palpabile, mentre il presidente uscente trasmette sempre più, anche con l’espressione del suo sguardo, la situazione di difficoltà in cui si trova.
Nell’articolo “Mitt Romney ha davvero qualche chance contro Barack Obama?” ho messo in evidenza alcune debolezze del candidato repubblicano alla presidenza Mitt Romney, basate sull’analisi dell’andamento delle primarie repubblicane. Infatti, Romney è essenzialmente un candidato moderato e può avere grandi difficoltà a convincere gli elettori più conservatori a sostenerlo e andare a votarlo. Sulla base di quell’analisi mi ero convinto che nella battaglia contro Obama Romney non avesse molte chance di vittoria.
Recentemente, tuttavia, un evento importante ha cambiato le carte in tavola. A sorpresa, la Corte Suprema americana ha deciso a favore della costituzionalità del contestato “Obamacare”, cioè la riforma sanitaria voluta da Obama, che prevede tra l’altro l’obbligo per tutti di acquistare un’assicurazione sanitaria. Inizialmente, sembrava che questa fosse una vittoria di Obama e desse slancio alla sua campagna elettorale. Tuttavia, col passare dei giorni è diventato chiaro che le cose non stavano proprio come i democratici avrebbero voluto.
Per non cassare la riforma di Obama, la Corte ha dovuto stabilire che l’obbligo ad acquistare un’assicurazione sanitaria deve essere considerato alla stregua di “una tassa”, e quindi la riforma di Obama pende sul capo di ogni cittadino americano come un’enorme tassa in tempi di crisi, cosa che ha suscitato le ire di tantissimi elettori, anche coloro che l’assicurazione sanitaria ce l’hanno già, e che con la riforma di Obama si vedono privati della libertà di decidere di non rinnovarla in futuro. La decisione della Corte ha ridato fiato ai conservatori, inclusi i Tea Party, che si erano abbastanza sopiti e mostravano poco entusiasmo per Romney. Le donazioni a favore di Romney sono aumentate enormemente subito dopo la decisione della Corte. Ricordiamo che Romney si è impegnato ad abrogare Obamacare appena si insedierà alla Casa Bianca.
Allo stato attuale, penso che la competizione tra Mitt Romney e Barack Obama sia più equilibrata di quanto era prima della decisione della Corte Suprema, con Obama ancora favorito, ma molto meno. Credo che Mitt Romney potrà colmare il gap restante soltanto se azzeccherà la scelta del candidato vicepresidente. Per annullare questo effetto, Barack Obama dovrebbe scaricare il grigio Joe Biden e scegliere un candidato vicepresidente che possa davvero aiutarlo a riconquistare la Casa Bianca.
Ogni altro evento di rilievo sarà comunicato e discusso su questo sito, dove seguiremo l’evolversi delle elezioni americane 2012 passo dopo passo.
Segnalo anche la pagina di RealClearPolitics dove potete seguire in tempo reale l’andamento dei sondaggi sulla corsa alla Casa Bianca, con informazioni sulle medie e gli errori statistici.